Google
 
Web www.rivoluzioneverde.blogspot.com www.piassa.splinder.it

14.10.06

Rinnovabili sempre più alla portata di tutti

Secondo Cristopher Flavin, il presidente della prestigiosa istituzione ambientalista americana World Watch Institute, il punto di svolta nell'adozione delle fonti rinnovabili è stato toccato, e la loro crescita sarà inarrestabile.

Invece di parlare di statistiche e trend industriali, vorrei segnalare alcune curiosità significative. In Inghilterra da qualche giorno" B&Q", una delle catene per il "fai da te" più grandi del Regno Unito (simile all'italiana Bricofer) ha messo infatti in vendita micropale eoliche e pannelli per il solare termico come fossero un qualsiasi articolo di ferramenta. E anche il prezzo, seppure non esattamente alla portata di tutti, non è certo proibitivo. Sborsando poco meno di 1.500 sterline (circa 2.200 euro) negli oltre 300 negozi a marchio "B&Q" sparsi per il paese è possibile acquistare una microturbina in grado, promettono i venditori, di tagliare la bolletta media di una famiglia del 30 per cento.

In Italia ormai da diverso tempo la catena di bricolage tedesca OBI promuove il progetto “Energia solare”, che prevede la creazione all’interno dei punti vendita OBI di uno spazio dedicato ai pannelli solari termici e fotovoltaici commercializzati in Italia da Enerpoint, società nata nel 2001 con sede a Desio in provincia di Milano. A partire dal 19 giugno 2004, personale specializzato OBI è a disposizione della clientela per illustrare i sistemi fotovoltaici e termici e i loro possibili utilizzi, distribuire materiale informativo e soddisfare ogni dubbio e curiosità. E' infatti sempre possibile acquistare i sistemi solari presso tutti i punti vendita OBI in Italia. Viene fornita anche consulenza sui finanziamenti possibili, a partire dal conto energia per il fotovoltaico.

A proposito di finanziamenti, se la finanziaria non verrà modificata in parlamento, a partire dal 1° gennaio 2007 ci saranno diversi e cospicui incentivi per chi decide di realizzare un'abitazione a basso consumo energetico: detrazione del 55% in tre anni (rispetto al 36% in 10 anni per quest'anno) per l'installazione di pannelli solari e caldaie ad alta efficienza e altri interventi di riqualificazione energetica (serramenti, tetti, pavimenti, ecc.). Prevista anche la detrazione del 50% dei sovracosti per la realizzazione ex novo di un edificio a basso consumo energetico.


C'è solo da sperare che gli incentivi passino indenni il passaggio parlamentare

Etichette: