Cambio indirizzo
Forse con un po' di ritardo segnalo che da tempo non aggiorno questo blog, perchè ne ho creato uno simile ad un altro indirizzo
www.rivoluzioneverde.wordpress.com
Trovo wordpress molto più funzionale di blogspot
Notizie, fatti e commenti sulla transizione verso stili di vita e sistemi di produzione più sostenibili - News, facts and comments about the passage to more sustainable life styles and productive systems
Forse con un po' di ritardo segnalo che da tempo non aggiorno questo blog, perchè ne ho creato uno simile ad un altro indirizzo
Etichette: computer, efficienza energetica, fotovoltaico
Ci sono giorni in cui il tema della sostenibilità straripa anche in giornali come Il Sole 24 Ore, e questo è un buon segno. Prendete l'edizione del 9 Ottobre 2006.
Etichette: rinnovabili
Etichette: mobilità
Segnalo un interessante ciclo di incontri presso la Biblioteca civica di Mestre.
Il settore dei trasporti è tra quelli maggiormente responsabili dell'effetto serra, a causa della crescita assoluta dei veicoli e dei chilometri percorsi, che hanno più che compensato il lieve guadagno di efficienza dei motori (in termini tecnici si chiama effetto rebound). Fino a pochissimo tempo fa la maggior parte dei costruttori non si è curata molto di questi aspetti, e assieme al concetto di "sicurezza", è stata la potenza sempre maggiore delle auto a caratterizzare l'offerta commerciale. Un esempio su tutti è la diffusione, anche in città, degli Sport Utility Vagon (SUV), che offrono sicuramente sensazioni diverse e nuove alla guida ma che dal punto di vista ecologico (e anche economico) sono dei veri e propri disastri.
Etichette: automobili, biodiesel, bioetanolo, ibrido, idrogeno, mobilità
Il risparmio energetico è una delle principali fonti di energia "sostenibile" (il famoso negawattora), non solo perchè pulita, ma anche perche facilmente ottenibile in diversi campi e con costi spesso molto modesti. Un esempio viene da un progetto pilota della Nokia, finanziato dalla Commissione europea. L'idea è semplice: dotare i cellulari di un segnale che sollecita gli utenti a scollegare i caricabatteria dalla presa un volta terminata la ricarica. Secondo stime fornite da Nokia, se solo il 10% degli utenti di telefoni cellulari in tutto il mondo scollegasse il caricabatteria dalla presa una volta caricato completamente il telefono, si risparmierebbe una quantità di energia sufficiente a rifornire 60.000 case europee per un anno.